top of page

(T)ESSERE GIARDINO

UN'ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA (U)MANI

(2025)

ideazione e regia Angela Ruozzi

© Angela Ruozzi

installazioni Antonella De Nisco | suono Marco Prampolini | a partire da testi scientifici e poetici di filosofi, studiose e contemplatori della natura | con la complicità drammaturgica di Riccardo Tabilio | una produzione Nativa per Orto Botanico Università di Padova | foto Alberto Bertolani | riprese e montaggio video Veronica Festi

anteprima 21 agosto 2025, orto Botanico di Padova - sito UNESCO

“Quando tentiamo di afferrare qualche cosa

in natura per conto suo,

la troviamo attaccata a tutto il resto nell’universo.”

John Muir, ecologista

IMG_-233.jpg

Un sipario sospeso e intrecciato con materiali naturali, un filtro che dialoga con il luogo, con la presenza, lo sguardo e l’ascolto dello spettatore. Lo sguardo e l’ascolto si fanno gesto reale nella pratica dell’intreccio, attraverso erbe, piante officinali e steli (dell’orto) che vengono tessuti per creare un giardino d’aria e profumo. 

IMG_-227
IMG_-85
IMG_-118
IMG_-129
IMG_-171 compressed
IMG_-113

Accompagnati dall’artista ambientale Antonella De Nisco e dall’ascolto in cuffia di suoni e parole, i partecipanti diventano protagonisti di un atto poetico: in dialogo tra loro e con lo spazio circostante, e immersi nell’hortus simplicium, si sentono erba che fiorisce.

IMG_-83
IMG_-292
IMG_-117
IMG_-207
IMG_-320
IMG_-322

Détendez-vous

Détendez-vous

Détendez-vous

IMG_-316 compressed.jpg

Détendez-vous è l’invito che viene fatto ai visitatori

che entrano nell’orto botanico di Dijon, in Francia.

É l’invito che ci fa ciascun giardino quando varchiamo la sua soglia.

Come passando attraverso un portale, il giardino cambia la nostra postura,

il nostro ritmo interiore; cambia la nostra percezione del mondo e delle

cose. Il giardino ci invita ad prendere parte ai ritmi della natura, a riconnetterci

con gli altri, a essere ecosistema.

IMG_-124.jpg

© 2021 all rights reserved

bottom of page