top of page

MANIFESTA

indagine artistica sulla parità di genere

Scandiano (RE)

2025/26

curatela e regia Angela Ruozzi

© Angela Ruozzi

gruppo di indagine cittadine volontarie di Scandiano: Anna Chiossi, Anna Ghirri, Francesca Alberti, Giorgia Possessi, Giulia Saccani, Giulia Ferretti, Jessica Pirreddu, Martina Nasi, Valeria Albrecht, Veronica Costi, Beatrice Riva, Benedetta Ghirri

fotografie Alessandra Calò | drammaturgia Giada Borgatti | luci Marco Prampolini

powered by Comune di Scandiano, Base Impresa Sociale, Made

SEGUI GLI AGGIORNAMENTI:

  • Instagram
ezgif.com-animated-gif-maker.gif

Un progetto per le giovani donne tra gli 11 e i 35 anni che vivono, studiano o lavorano a Scandiano.

Un progetto per scoprire cos'è la parità di genere, per capire se esiste nella nostra vita, a scuola, negli ambienti che frequentiamo.

E per raccogliere le opinioni delle cittadine in uno spettacolo che porteranno a teatro in occasione della

Giornata internazionale per i diritti delle donne 2026

Vuoi partecipare?

Puoi prendere parte a qualsiasi fase. Il progetto è gratuito.

Info e iscrizioni a cultura@comune.scandiano.re.it, 0522-764258

Manifesto_A3_FINALE_compressed.jpg

FASE 1 - INTERVISTA

Se anche tu pensi che ci sia ancora molto da dire su femminismo, parità di genere, patriarcato, sorellanza, prendi parola e rilasciaci la tua intervista. 30 minuti per rispondere ad una serie di domande per conoscere il tuo punto di vista. Le interviste saranno anonime e serviranno a comporre un grande racconto cittadino che andrà in scena il 3 marzo 2026 al Teatro Boiardo di Scandiano.

 

FASE 2 - LABORATORIO DI CREAZIONE

Guidate dalla regista Angela Ruozzi, le cittadine trasformeranno in performance teatrale le parole raccolte durante le interviste e rielaborate dalla drammaturga Giada Borgatti: 20 posti disponibili.

INCONTRO DI PRESENTAZIONE E PROVA: lunedì 3 novembre, Sala Cinema c/o Teatro Boiardo. 

PROVE (20.30-22.30):  17 novembre, 1 e 15 dicembre, ⁠12-19-26 gennaio, ⁠2-9-11-16-18-23-25 febbraio (Sala Cinema e Sala Casini)

ESITO FINALE: 2-3 marzo: prove e performance finale, Teatro Boiardo (orari in definizione)

[Non è necessario avere esperienza di recitazione]

FASE 3 - SHOOTING FOTOGRAFICO

Il 20 dicembre, presso la Sala B. Casini, la fotografa Alessandra Calò realizzerà un ritratto fotografico alle donne che vogliono testimoniare a favore della parità di genere. Le foto verranno esposte per le vie della città per creare una mostra urbana.

 

FASE 4 - RESTITUZIONE PUBBLICA

I risultati di questa indagine artistica saranno presentati in una performance pubblica al Teatro Boiardo in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle donne a marzo 2026.

​"Perchè le parole non si limitano a descrivere la realtà.

Ma hanno il potere di cambiarla

settembre 2025

interviste sc..png
interviste1.JPG
IMG_0296compressed.jpg
IMG_0324compressed.jpg
IMG_0303compressed.jpg
IMG_0327compressed.jpg
interviste2.JPG

ottobre 2025

Manifesta_Scandiano_int_24 cpr.jpg
Manifesta_Scandiano_int_25 cpr.jpg

ph. Amalgama Comunica

novembre 2025

4.png
Lab_16 cpr.jpg
Lab_18 cpr.jpg
Lab_17 cpr.jpg
lab.HEIC

© 2021 all rights reserved

bottom of page